La gioia
della creazione
artistica
Da sempre il mio obiettivo è creare monili che facciano sognare chi li indossa e come accade davanti a un’opera d’arte, lascino spazio alla creatività e all’interpretazione.
Spesso, in sogno o durante la giornata, nella mia mente appaiono le forme di un nuovo gioiello che chiede di essere realizzato.
{More}
La gioia
della creazione artistica
Da sempre il mio obiettivo è creare monili che facciano sognare chi li indossa e come accade davanti a un’opera d’arte, lascino spazio alla creatività e all’interpretazione.
Spesso, in sogno o durante la giornata, nella mia mente appaiono le forme di un nuovo gioiello che chiede di essere realizzato.
{More}
Le Collezioni
Materiali e ricerca
La ricerca della poesia nei miei gioielli passa dalla scelta dei materiali che uso.
Argento, bronzo e pietre semi-preziose trasmettono quella sincerità che desidero esprimere in ogni mio pezzo.
{More}
Territorio
Ho incontrato le mie radici a Pietrasanta. Dopo un lungo viaggiare ho ascoltato la voce della Versilia che mi sussurrava parole di mare e di pietra.
Sono entrata in un mondo di artigiani e artisti dove persino l’aria era gonfia di creatività e ogni strada suscitava un’emozione.
{More}
Cura e manutenzione
Se i vostri monili hanno perso quella patina che li caratterizzava, venite in bottega. Sarò felice di rivedervi, chiacchierare con voi e rinnovare i vostri gioielli Tinteforti.
Nel frattempo qualche suggerimento utile per la cura e la manutenzione.
{More}
La gioia della creazione artistica
Da sempre il mio obiettivo è creare monili che facciano sognare chi li indossa e come accade davanti a un’opera d’arte, lascino spazio alla creatività e all’interpretazione.
Spesso, in sogno o durante la giornata, nella mia mente appaiono le forme di un nuovo gioiello che chiede di essere realizzato. Così il processo creativo si trasforma in un viaggio per esplorare la mia anima attraverso i materiali che scelgo.
Dopo aver imparato l’arte orafa alla scuola di Firenze, il mio cammino creativo mi ha portato a vivere in diverse aree del mondo, dall’Africa al Sudamerica, e in ognuno di questi luoghi il mio sguardo si è arricchito di forme, colori e sensazioni.
Quando sono tornata a vivere a Pietrasanta, la mia città natale, le suggestioni che avevo collezionato a poco a poco si sono integrate alla tradizione artistica della città. Mi sono appassionata all’antica tecnica della fusione a cera persa e ai contrasti cromatici della patinatura per realizzare gioielli d’argento e di bronzo, piccole sculture da indossare.
Materiali e ricerca
La ricerca della poesia nei miei gioielli passa dalla scelta dei materiali che uso.
Argento, bronzo e pietre semi-preziose trasmettono quella sincerità che desidero esprimere in ogni mio pezzo. Il bronzo in particolare, un metallo vivo a prevalenza di rame che reagisce e cambia in base all’ambiente in cui è immerso e alla persona che lo indossa.
Ogni creazione è disegnata, levigata, scolpita a mano e i segni di apparenti imperfezioni risaltano come accenti di elegante unicità. Gioco con i metalli, sperimento supporti inusuali come il ghiaccio o il carbone per dare ad ogni gioiello l’effetto che desidero. Mi faccio guidare dall’istinto, combino la tecnica millenaria della fusione a cera persa con la patinatura tipica della tradizione scultorea versiliese. Ogni monile, con la sua patina personale, dialoga col tempo e con le generazioni che lo indosseranno.
Arte, tecnica e materiali sono i tre elementi che danno vita a ogni collezione, viva e unica come l’onda creativa che guida il mio lavoro.
CHI
Tinteforti nasce dalla gioia della creazione artistica.
Da sempre il mio obiettivo è creare monili che facciano sognare chi li indossa e come accade davanti a un’opera d’arte, lascino spazio alla creatività e all’interpretazione.
Spesso, in sogno o durante la giornata, nella mia mente appaiono le forme di un nuovo gioiello che chiede di essere realizzato. Così il processo creativo si trasforma in un viaggio per esplorare la mia anima attraverso i materiali che scelgo.
Dopo aver imparato l’arte orafa alla scuola di Firenze, il mio cammino creativo mi ha portato a vivere in diverse aree del mondo, dall’Africa al Sudamerica, e in ognuno di questi luoghi il mio sguardo si è arricchito di forme, colori e sensazioni.
Quando sono tornata a vivere a Pietrasanta, la mia città natale, le suggestioni che avevo collezionato a poco a poco si sono integrate alla tradizione artistica della città. Mi sono appassionata all’antica tecnica della fusione a cera persa e ai contrasti cromatici della patinatura per realizzare gioielli d’argento e di bronzo, piccole sculture da indossare.
.
Territorio
Ho incontrato le mie radici a Pietrasanta. Dopo un lungo viaggiare ho ascoltato la voce della Versilia che mi sussurrava parole di mare e di pietra. Sono entrata in un mondo di artigiani e artisti dove persino l’aria era gonfia di creatività e ogni strada suscitava un’emozione.
Qui, alle pendici delle Alpi Apuane, Michelangelo Buonarroti trovò il blocco di marmo da cui emerse il suo David e ancora oggi i maestri della scultura contemporanea internazionale scelgono Pietrasanta per vivere e aprire i loro atelier.
Fernando Botero, cittadino onorario di Pietrasanta e Igor Mitoraj a cui verrà dedicato un museo, hanno forgiato le proprie sculture di bronzo nelle antiche fonderie versiliesi e le loro opere, sparse per la città insieme a quelle di altri importanti artisti, spalancano l’immaginazione di chi le guarda.
In questo luogo tranquillo che si affaccia sul mare, lo spirito creativo si esprime indisturbato e l’arte diventa un’esperienza collettiva.
A ogni angolo del centro scopro una nuova bottega o una galleria d’arte e sono così tante che Pietrasanta risulta la città con la maggiore concentrazione di spazi espositivi al mondo!
Ecco che la mia arte si arricchisce, mi lascio ispirare e sperimento nuove tecniche scultoree per la creazione dei miei gioielli. Qui, dove ho ritrovato le mie radici, l’arte si rinnova ogni giorno e la città si trasforma in un museo a cielo aperto.
Cura e manutenzione
Se i vostri monili hanno perso quella patina che li caratterizzava, venite in bottega. Sarò felice di rivedervi, chiacchierare con voi e rinnovare i vostri gioielli Tinteforti.
Nel frattempo qualche suggerimento utile per la cura e la manutenzione:
- Per restituire lucentezza ai vostri gioielli utilizzate un prodotto specifico per la pulitura del bronzo o dell’argento; versatelo su un panno morbido e strofinate delicatamente la superficie del gioiello. In seguito, lavatelo con un sapone neutro liquido e assicuratevi di asciugarlo per evitare macchie indesiderate.
- Conservate i vostri monili, meglio se separati, nel portagioielli o in un sacchetto di tessuto al riparo dall’aria e dalla luce.